
Struttura
La Viola è poco più grande del Violino (ha la cassa armonica lunga infatti 40-45 cm), e possiede la stessa struttura. Il suo archetto è quasi della stessa lunghezza.
Tecnica
Viene suonata come il Violino, tanto che l’allievo Violista svolge i suoi primi anni di studio proprio su questo strumento.
Diffusione
Nel Cinquecento era diffusa un’intera famiglia di Viole, sia “da braccio” sia “da gamba”, che comprendevano tutti i registri ma che erano per tanti aspetti diverse dalla Viola attuale (possedevano in genere sei corde) che deriva piuttosto dalla famiglia dei Violini. In genere usata nella musica cameristica, la Viola, ha talvolta trovato posto in Concerti.

Timbro
Ha una voce più scura rispetto a quella del Violino, ma possiede le stesse doti di cantabilità.

Particolarità
Durante il Rinascimento si distinguevano, a seconda della posizione in cui venivano tenute dall’esecutore:
- La Viola da gamba, tenuta fra le ginocchia, con 6 corde;
- La Viola da braccio, tenuta con il braccio all’altezza della spalla, con 4 corde.