ARTICOLI Teoria nella musica delle civiltà antiche Le basi della Teoria Musicale studiata ed applicata nel nostro Medioevo ha le sue origini dalla musica dell'Antica Grecia. In Eco e Scandaglio Sonoro Tutti voi certo avrete già sentito parlare o avrete direttamente sperimentato l'effetto dell'eco: tale fenomeno si produce quando le onde Tipi di strumenti nelle civiltà antiche. Sono soprattutto gli Arabi ad avere trasmesso alla nostra civiltà gli strumenti più significativi: ad esempio lo 'Ud (=legno), che ha dato Altezza, Intensità, Timbro Suoni e rumori presentano tre principali particolarità: Altezza, Intensità, Timbro. Altezza L'Altezza di un suono è il suo essere più acuto, Generi e forme nella musica delle civiltà antiche. Fin dai tempi più antichi gli Ebrei hanno utilizzato due tipi di canto: il primo, riservato ai Salmi dell'Antico Testamento e detto Suono e Rumore Due sono le principali categorie in cui gli effetti acustici possono venire distinti in base al tipo di onde che L’uso della Musica nelle civiltà antiche Il principale impiego della musica è sempre stato in ambito religioso: una delle prime testimonianze musicali giunte a noi, appartenente L’acustica Il percorso degli effetti sonori. L'acustica è la scienza che tratta tutti gli effetti sonori che incontriamo nella nostra vita: La musica nelle civiltà antiche La musica ha origini antichissime e ne troviamo traccia nelle più remote civiltà e religioni. Lo possiamo accertare leggendo i